Dott. Vincenzo Rebeschini

Dott. VINCENZO REBESCHINI

 

Specialità:

Medicina estetica – Medicina legale – Medicina del Lavoro

Curriculum:

Nato a Modena nel 1963.
Dal 1982 ha frequentato l’Accademia di Sanità Militare di Firenze studiando Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze
Nel 1988 si è laureato in Medicina e Chirurgia a Firenze con la votazione di 110 e lode.
Ha proseguito i suoi studi in un percorso di formazione continua specializzandosi in tre diverse branche mediche.

 

Medicina estetica e comunicazione

  • Master di II livello in Medicina Estetica – Università di San Marino e Università di Perugia (2016)
  • Corso di formazione dott. Zein Obagi “PRIVATE TRAINING ZO SKIN HEALTH®” – Roma (2017)
  • Corso di perfezionamento in Dermatologia Termale, Dermocosmesi e Benessere – Università di Parma (2017)
  • Corso di comunicazione a cura del Prof. Alberto Castelvecchi – LUISS Roma (2017)
  • Master Aesthetic Medical Coach – professionista diplomato Incoaching® – Padova (2018)
  • Corso di Perfezionamento Universitario in agopuntura tradizionale cinese – Università di Verona (2018)
  • Corso di agopuntura estetica Agolifting® – a cura della dott.ssa Cecilia Lucenti – Siena (2019)
  • Corso di agopuntura scientifica essenziale – a cura del dott. Stefano Marcelli – Boario Terme (2019)
  • Formazione quadriennale teorico-pratica di Medicina e Chirurgia Estetica – Valet, Centro Postuniversitario Medicina Ambulatoriale di Bologna (2019)

Scarica materiale informativo cliccando qui

 

Medicina legale e medicina del lavoro

  • Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni con 70 e lode – Università degli Studi di Firenze (1991)
  • Specializzazione in Medicina del Lavoro col massimo dei voti – Università degli Studi di Verona (1996)
  • Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Verona dal 1992
  • Ufficiale Medico in SPE presso l’Ospedale Militare di Verona con incarico di Assistente del Reparto Osservazione e Responsabile del Servizio di Medicina del Lavoro (1990-2000)
  • Dirigente Medico di I livello presso la sede I.N.A.I.L. di Verona (2000-2004)
  • Consulente medico legale come medico fiduciario di compagnie assicurative e studi legali
  • Medico competente e formatore nel settore della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro, per aziende di vari settori
Osteopata Sebastiano Sabbadin

Osteopata SEBASTIANO SABBADIN

 

Specialità:

Osteopatia

Curriculum:

Osteopata D.O. iscritto al R.O.I. (5521) – Diplomato presso European Institute Osteopathic Mecine (E.I.O.M.).
La continua voglia di approfondimento della materia, mi ha portato a seguire ulteriori, vari, corsi post-graduate, tra i quali:
– istruttore di ginnastica Posturale – trattamento fasciale profondo ERGON® IASTM TECHNIQUE – Manipolazione Viscerale c/o Barral Institute

 

Patologie trattate:

Sciatalgia
Mal di schiena
Postura
Dolore
Tendinite
Trattamento per la lombalgia
Cervicalgia
Artrosi
Fibromialgia
Dolore osseo
Discopatia
Dolore alla spalla
Colon irritabile
Esofagite da reflusso
Gomito del tennista (epicondilite)
Mal di testa (cefalea)
Lombosciatalgia
Lombalgia
Dolore articolare
Dolore addominale
Gonartrosi (artrosi del ginocchio)
Emicrania
Stipsi
Fascite plantare
Costipazione
Colpo di Frusta
Sindrome del tunnel carpale

Dott. Mojtaba Rahmati

Dott. MOJTABA RAHMATI

 

Specialità:

Urologia e Andrologia

Studi e presentazione:

1989 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona
1994 Specialità in Urologia presso l’Università degli Studi di Verona

Già primario di Urologia dell’Ulss 7 Pedemontana Ospedale Alto Vicentino di Santorso si occupa principalmente di:
• Incontinenza
• Infezioni urinarie e genitali
• Disturbi legati alle funzioni sessuali (es: circoncisione, varicocele)
• Calcolosi
• Prostatiti

Attività lavorativa:
01/08/1996 al 15/06/1997 ha lavorato presso il Reparto di Urologia dell’Ospedale di Villafranca (VR) e poi Dirigente Medico di I livello il Reparto di Urologia dell’Ospedale di Thiene-Schio-Santorso (Ulss 4, Altovicentino) con i seguenti incarichi:
Dirigente Medico 1° livello dal 16/06/1997;
Dirigente Medico 1° livello (Responsabile di Struttura Semplice di Base) dal 01/01/2004;
Dirigente Medico 1° livello (Responsabile di Struttura Semplice ad Alta Integrazione) dal 01/01/2005;
Direttore f.f. dell’Unità Operativa dell’Urologia dal 01/01/2014.

Altre attività:
Partecipazioni a più di 90 convegni, corsi e seminari, sia a livello nazionale che internazionali
Numerose pubblicazioni e lavori scientifici in funzione di Primo relatore e/o collaborante.

Dott.ssa Rita Sartori

Dott. RITA SARTORI

 

Esperienza professionale

2018-oggi
Dirigente Medico SAI, Specialistica Ambulatoriale branca Ostetricia Ginecologia, presso AULSS8 Berica (Valdagno, Arzignao Montecchio) per Visite Ambulatoriali, Ecografie, Colposcopie, Test Combinato.

2018
Master di II livello in medicina Materno Fetale presso l’Università degli Studi di Torino, laurea con 109/110 (21.5.18)

2006-oggi
Accreditata presso la Fetal Medicine Foundation e la SIEOG per la Nuchal Translucency.
Dirigente medico Ostetricia Ginecologia in ruolo.
Dal 2013 incarico di alta specializzazione (CS2) in ecografia e diagnosi prenatale
ULSS6 Vicenza, Ospedale Noventa Vicentina (VI) dal 2002
ULSS4 Alto Vicentino, Ospedale Santorso (VI) dal 2011

2002-2018
 Ecografia Ostetrica I, II, III trimestre;
 Ecografia Ostetrica II livello;
 Diagnosi Invasiva;
 Test Combinato con accreditamento FMF Londra;
 Ambulatorio Gravidanza a rischio;
 Ambulatorio Divisionale Ospedaliero e Consultoriale;
 Ambulatorio II livello della patologia cervico-vaginale colposcopia;
 Centro Procreazione Medico Assistita;
 Attività assistenziale in sala parto;
 Sala Operatoria e Ginecologia;

Segretario regionale VENETO SIEOG dal 2008 al 2014
Accreditata dal 2006 presso la Fetal Medicine Foundation e la SIEOG per la Nuchal Translucency

2017
Corso ed. affettivo/sessuale presso istituto comprensivo Montebello Vicentino in collaborazione con la dott. Caprin del consultorio di Schio rivolto a studenti e genitori della scuola secondaria di I grado

2014-2018
Servizio presso i consultori ULSS4 Thiene e Schio come medico specialista di Ginecologia e Ostetricia

2013-2018
Incarico di alta specializzazione (CS2) in ecografia e diagnosi prenatale

2014
Relatore congresso SIEOG Montebellluna “STUDIO DEL CUORE FETALE”

2008-2014
Segretario Regionale per il Veneto SIEOG

2013 – 2014 – 2015
Congressista Corso Fetal Medicine Foundation Londra

2013
Responsabile Scientifico congresso SIEOG Santorso “UP TO DATE IN ECOGRAFIA OSTETRICA”

2010
Moderatore presso il corso SIEOG ecografie per ostetriche, Conegliano Veneto Treviso

2009
Stage presso Centro Diagnosi prenatale di Bari Ospedale di Venere direttore Prof. Paolo Volpe

2008
Relatore: Anomal Uterine Bleeding, Ospedale di Aviano

2007
Stage presso Centro diagnosi prenatale di Cagliari – Opsedale Brotzu diretto dal prof. G. Monni
Relatore congresso SIEOG Vicenza “Nascere Oggi”: Il cuore fetale

2006
Stage presso Fetal Medicine Foundation di Londra

2002-2011
Unità di Ostetricia e Ginecologia di Noventa Vicentina (VI) ULSS6 in qualità di dirigente medico a tempo indeterminato. Ostetricia Sala Parto, Ginecologia e Sala operatoria, Servizio di Ecografia e Diagnosi Prenatale, Centro di PMA di I-II e III livello, Servizio di Ecocardiografia fetale e test combinato

2000
Concorso per Dirgente medico Area Ostetricia e Ginecologia presso ULSS5 ovest vicentino con successiva nomina in ruolo.

2000-2002
Contratto libero professionale presso Casa di Cura Pederzoli di Peschiera del Garda (VR) dove ho svolto attività assistenziale presso reparto di Ostericia e Ginecologia, Servizio di ecografia e diagnosi prenatale

2000
Borsa di studio di 1 anno della Zambon Italia presso Policlinico GB ROSSI di Verona

1995-1999
Scuola di Specializzazione in Ostetricia e ginecologia; frequentato il Servizio di Ecografia e Diagnosi prenatale e l’ambulatorio screening II livello della patologia cervico-vaginale, acquisendone le capacità diagnostiche e terapeutiche

 

Istruzione e formazione

2018
Master di II livello in medicina Materno Fetale presso l’Università degli Studi di Torino, laurea
con 109/110 (21.5.18)

2013
Advance Course in FMF ed Ecocardiography (Londra)

2009
Fetal Medicine Foundation (Londra) Certificates of competence: The 20-22 weeks scan, Cervical assessment, Doppler ultrasound, Fetal echocardiography, Basic fetal echocardiography.

2009
Fetal Medicine Foundation (Londra) accreditamento Tricuspid flow

2008
Fetal Medicine Foundation (Londra) accreditamento Nasal bone
Corso La gravidanza a rischio, Ospedale Burlo Garofalo Trieste

2006
Fetal Medicine Foundation (Londra) accreditamento NT scan

2006-2008
Advance Course in FMF ed Ecocardiography (Londra)

1999
Diploma di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Verona, Clinica Ostetrica e Ginecologica B, Direttore prof. L. Fedele, (26.10.99 50/50)

1996
Iscrizione ENPAM n. 300214999T (04.09.96)
Iscrizione Ordine Medici Chirurghi di Verona VR5902 (04.09.96)
Superamento Esame di stato presso Univ. VERONA nella prima sessione del 1996

1995
Laurea in Medicina e Chirurgia: Università degli Studi di Verona (23.10.95 110/110 con lode)

Dott. Vittorio Gallo

Dott. VITTORIO GALLO

 

Specialità:

Chirurgia Vascolare

Curriculum:

Dopo aver acquisito la Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio “S.Maffei” di Verona”, nel 1986 mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Verona dove, nel 1991, mi sono specializzato in Chirurgia Generale.

Sono iscritto all’Ordine dei Medici di Verona al n° 5001 Attualmente svolgo la mia attività chirurgica presso il reparto di Chirurgia Generale della Casa di Cura convenzionata “Eretenia” di Vicenza dove si effettuano:

  • trattamenti, con tecnica VideoLaparoScopica, per tutte le patologie addominali;
  • interventi per ernie inguinali e della parete addominale;
  • interventi per varici degli arti inferiori, anche con tecnica Laser endovasale (ELVT).

 

Sono iscritto al Registro Italiano dei Flebologi

Da più di vent’anni mi occupo di  flebologia, nei suoi molteplici aspetti, che vanno dalle piccole teleangectasie (capillari) degli arti inferiori, alle varici, fino ai quadri più drammatici delle lesioni cutanee, come le ulcere.

Nell’ambio della mia attività flebologica eseguo:

  • visita flebologica con esame ecocolordoppler
  • scleroterapia e laserterapia delle teleangectasie (capillari) e delle venule degli arti inferiori
  • trattamento scleroterapico, chirurgico e laser endovasale (EVLT) delle varici
Dott. Stefano Zeminian

Dott. STEFANO ZEMINIAN

 

Specialità:

Allergologia e Pneumologia

Curriculum:

Specializzazione in Medicina Interna conseguita presso l’Università degli Studi di Verona nel 1998.

Specializzazione in Malattie dell’Apparato respiratorio conseguita presso l’Università dell’Insubria nel 2008.

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Verona (luglio 1992).

Dal 1998 Dirigente medico in ambito internistico e dal dicembre 2007 Dirigente medico reparto pneumotisiologia.

Dal gennaio 2009 al gennaio 2012 Responsabile Riabilitazione Pneumologica presso ULSS20 (U.O.S.).

Dal gennaio 2012 a tutt’oggi Direttore U.O. Medicina dell’Ospedale San Pellegrino, Castiglione delle Stiviere (MN).

Autore di articoli scientifici su riviste internazionali e nazionali e relatore presso congressi medici nazionali ed internazionali.

Autore di corsi di aggiornamento presso Università straniere.

Dott. Andrea Ziviani

Dott. ANDREA ZIVIANI

 

Specialità:

Chirurgia Estetica

Curriculum:

Medico in formazione ed in seguito Specialista in Chirurgia Generale dal Gennaio 1994 a tutto il 2000 presso la 2° Divisione di Chirurgia Clinicizzata dell’Ospedale di Borgo Trento (VR). Formatore per i Corsi di Primo Soccorso ai sensi dapprima della Legge 626/94, quindi D.M. 388/03 ed infine Legge 81/2008 dal 1996 a tutt’oggi. Medico formatore per i corsi BLS-D ai sensi della normativa vigente in collaborazione con l’American Heart Association (AHA) Libero professionista per l’attività di Chirurgia Generale e di Medicina Estetica presso il Centro Salute medica di Cles (TN), le Terme di Comano (TN), il centro Hamsa di San Pietro Incariano (VR) ed il Centro Medico Polispecialistico Mia Medica di Domegliara (VR) di cui è Direttore Sanitario dal 01/11/2012. In possesso di formazione specifica per l’utilizzo di laser a diodi, CO2, luce pulsata, radiofrequenza frazionata, infrarossi e radiobisturi a radiofrequenza iperpulsata per i trattamenti di medicina e chirurgia estetica dal 2004

Dott. Luca Seren

Dott. LUCA SEREN

 

Specialità:

Scienza dell’alimentazione e nutrizione

Curriculum:

Laureato presso l’Università degli Studi di Padova in Biologia Molecolare e specializzato presso l’Università degli Studi di Ferrara in Scienze Biomolecolari e Cellulari, mi sono in seguito abilitato alla professione di Biologo Nutrizionista con un lungo trascorso nel settore della diagnostica di laboratorio di patologia clinica.

Ho sempre dedicato molta attenzione su come l’alimentazione influenzasse la salute e, a cascata, una moltitudine di marker metabolici rilevabili nelle comuni analisi del sangue.
Collaboro con diverse realtà locali per promuovere la corretta alimentazione e la prevenzione nella comunità. Inoltre, organizzo degli incontri per specifiche società, anche sportive.
È la passione e il riscontro tra la gente sempre maggiore che mi porta a voler migliorare costantemente le mie conoscenze e specificità.

Dott.ssa Ylenia Roncolato

Dott.ssa YLENIA RONCOLATO

 

Specialità:

Logopedia

Curriculum:

Laureata in Logopedia all’Università degli Studi di Verona.

Ha svolto numerosi tirocini professionalizzanti presso strutture per età evolutiva e per età adulta. 

Formazione Prompt di 1° livello su squilibrio muscolare orofacciale in età evolutiva e adulta.

In continuo aggiornamento su disturbi del linguaggio, disturbi di apprendimento, e squilibri muscolari orofacciali. 

Si occupa di adulti e bambini e propone colloqui, valutazioni e percorsi di trattamento di disturbi e ritardi di linguaggio, di disturbi legati a malocclusioni e deglutizioni atipiche, disturbi di lettura e scrittura (dislessia, disgrafia), disturbi della voce (disfonie) e della fluenza (balbuzie).  

Dott. Walter Faggin

Dott. WALTER FAGGIN

 

Specialità:

Ortopedia

Curriculum:

Nato a Padova nel 1953- maturità scientifica presso il liceo Ippolito Nievo di Padova nel 1972. Laurea in medicina e chirurgia presso l’università degli studi di Padova. 
Nel 1978 con il massimo dei voti e la lode.
Specializzazione in ortopedia e traumatologia presso l’università di Padova.
Nel 1981 con il massimo dei voti e la lode.
Per 3 anni medico interno presso la clinica ortopedica dì Padova.
Dal 1981 assistente e poi aiuto ortopedico presso l’ospedale civile di Lonigo.
Dal 1996 aiuto ortopedico presso l’ospedale civile di. Montecchio Maggiore Vicenza.
Dal 2000 primario ortopedico presso l’ospedale civile di Valdagno Vicenza.
Dal 2007 a tutt’oggi responsabile presso il reparto di ortopedia della casa di cura Eretenia di Vicenza.
Durante tutta la sua attività si è occupato di vari settori dell’ortopedia in particolare delle tecniche artroscopiche di ginocchio e spalla e caviglia.
Delle ricostruzioni legamentose del ginocchio e delle ricostruzioni delle lesioni capsulari e tendinee della spalla, delle deviazioni angolari delle ginocchia e della correzione delle deformità dei piedi. Si occupa infine delle deformità artrosiche delle anche,delle ginocchia e delle spalle con interventi di protesizzazione.
Ha frequentato nel corso degli anni i migliori centri ortopedici italiani europei ed americani assistendo in reparto e sala operatoria.
È socio della società italiana di ortopedia e traumatologia e frequenta con assiduità i congressi ed i corsi di aggiornamento annua.
Ha al suo attivo più di 15mila interventi chirurgici.

123