Dott.ssa LAURA GASPAROTTO
Sono laureata in Psicologia ad indirizzo Clinico e di Comunità e Specializzata in Psicoterapia Psicodinamica e Analitica. Sono iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Veneto n.5321 nella sezione psicologi e psicoterapeuti. L’interesse e la passione per la materia mi porta all’aggiornamento e alla formazione continua partecipando a convegni e seminari. Ricevo presso il Centro Medico Polispecialistico La Rocca di Lonigo in libera professione.
Oltre all’attività libero professionale ho maturato esperienza clinica nelle comunità in ambito psichiatrico e disabilità mentale, e nelle associazioni di volontariato.
Ambiti di intervento
Consulenza psicologico-clinica – sostegno psicologico – psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo. Delusioni sentimentali, difficoltà nelle relazioni, eventi di vita difficoltosi, crisi esistenziali, senso di colpa, perdita della persona amata, vissuti di abbandono e solitudine, bassa autostima, insicurezza e timidezza, difficoltà nella comunicazione, dipendenza affettiva, malattia, lutto.
Depressione, ansia, attacchi di panico, fobie, stress, paure; disturbi dell’alimentazione, psicosomatici, della sfera sessuale, di personalità.
Quando è utile chiedere una consulenza psicologica
Se non si vedono soluzioni al problema e lo scoraggiamento predomina. Difficoltà a realizzare i propri sogni e progetti. Quando prevalgono sentimenti di solitudine, inadeguatezza, sfiducia, paura per il futuro, rabbia, confusione, incapacità di prendere decisioni.
Perchè la consulenza psicologica consente di chiarire la difficoltà che state vivendo e, attraverso una sentita collaborazione tra terapeuta e paziente, permette di focalizzare il percorso successivo da intraprendere, qualora necessario, per superare il disagio. L’intervento mira a pro-muovere benessere.
La psicoterapia è un percorso di crescita, nutrimento dell’anima per la realizzazione del profondo Sé. Il mio rapporto di lavoro con il cliente/paziente si fonda su un accordo di collaborazione verso il comune obiettivo. Il paziente va sempre rispettato lasciando la libertà di scelta della propria vita e del cambiamento. In quanto psicoterapeuta ho la responsabilità di usare al meglio le mie competenze specialistiche e le mie doti umane per essere di vero aiuto. Mi avvalgo di vari strumenti tra i quali interpretazione dei sogni, disegno, fiabe, tecniche di rilassamento e molto altro che, come un abito, deve essere personalizzato sul paziente. La psicoterapia è dunque un percorso orientato al miglioramento della qualità della vita che passa attraverso lo sviluppo delle nostre parti sofferenti e irrisolte. Affrontare il momento di crisi favorisce una maggiore consapevolezza di sé. Consente di vivere più attivamente la propria vita, capire cosa si vuole e come fare per ottenerlo promuovendo scelte in sintonia con i bisogni più profondi. La sofferenza è un importante segnale che va accolto e ascoltato come atto d’amore nei confronti di noi stessi.
In attivazione gruppi di psicoterapia per elaborare insieme Malattia e Quotidianità, Lavoro e Quotidianità quando il lavoro non c’è più.
AFORISMI
“La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre.”
“Non possiamo risolvere i problemi con lo stesso tipo di pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo
creati”
[Albert Einstein]
“Avere una vocazione nel suo significato originario vuol dire essere guidati da una voce. […] La voce interiore è la voce di una vita più piena, di una coscienza ulteriore più ampia. Nella voce interiore, l’infimo e il sommo, l’eccelso e l’abietto, verità e menzogna spesso si mescolano imperscrutabilmente, aprendo in noi un abisso di confusione, di smarrimento e di disperazione. L’uomo che, tradendo la propria legge, non sviluppa la personalità, si è lasciato sfuggire il senso della propria vita.” [C.G.JUNG]